dimore storiche

/dimore storiche
­

VENICE INTERNATIONAL UNIVERSITY – Isola di San Servolo

  La Venice International University (V.I.U.), con sede nell'isola di San Servolo, è un consorzio di università italiane ed estere e di enti pubblici veneziani. L'Isola di San Servolo, situata difronte a S. Marco, ospitò fin dal VIII secolo, i monaci benedettini che qui eressero la chiesa e il convento dedicati a S. Servilio (S. [...]

Scuola Grande di San Giovanni Evangelista

Il complesso della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista conserva perfettamente le forme architettoniche legate alle sue antiche funzioni a carattere aggregativo. Nel periodo della Serenissima le "Scuole Grandi" si configuravano infatti come luoghi di riunione e associazione, atte a tutelare i diritti dei cittadini e di alcune categorie professionali. La sede della Scuola Grande [...]

Scuola Grande di San Teodoro

Le origini della Scuola Grande di S. Teodoro vengono fatte risalire al 1258, anno in cui la confraternita si stabilì nella chiesa di S. Salvador. Lo svolgimento delle consuete opere caritatevoli e la raccolta di moltissimi proseliti contribuì al prestigioso sviluppo della Scuola che intorno al 1552 ricevette l'ambito titolo di "Grande". Nel corso del [...]

Scuola Grande di San Rocco

La Scuola Grande di San Rocco, unica Confraternita risparmiata dagli atti napoleonici, fu eretta nel XVI° secolo su progetto di Bartolomeo Bon. Nel suo complesso esterno, la Scuola è costituita da vari edifici: la Scuola Grande, la Chiesa, la Scoletta. L'interno della Scuola Grande, composto dal piano terra, la sala capitolare e la sala dell'albergo [...]

Palazzo Pisani Moretta

Palazzo Pisani Moretta, costruzione in stile 'gotico fiorito' del XIV secolo, subì numerose modifiche e restauri a partire dal XVI secolo, fino ad assumere l'aspetto attuale. Di particolare valore artistico è la facciata esterna sul Canal Grande, che presenta ampie finestre gotiche e ricchi intrecci decorativi in stile barocco. Il palazzo si sviluppa su tre [...]

Palazzo Papadopoli Arrivabene

Palazzo Papadopoli, opera rinascimentale, è una costruzione a due piani attribuita a Gian Giacomo dei Grigi. Dagli anni della sua costruzione, nella seconda metà del Cinquecento fino nei primi decenni del nostro secolo l'attuale Palazzo Papadopoli Arrivabene, fondato dai Coccina e abitato dai Tiepolo, è stato un punto nodale dell'incontro a Venezia delle scienze e [...]

Palazzo Labia

Palazzo Labia prende il nome dalla ricca famiglia di mercanti spagnoli che lo fece erigere nel XVII secolo accanto alla Chiesa dei SS. Geremia e Lucia. L'edificio, costruito in pietra d'Istria, è uno dei rari palazzi a tre facciate: su Campo S. Geremia, sul Canal Grande e sul Rio di Cannaregio. Fu totalmente restaurato negli [...]

Palazzo Giustinian Lolin

Il Palazzo Giustinian Lolin risale al terzo decennio del '600, periodo in cui fu acquistato da Giovanni Lolin che decise di ristrutturarlo affidando i lavori di restauro all'architetto Baldassarre Longhena. In quest'opera di ricostruzione venne completamente alterato il precedente edificio gotico, evidenziando lo stile "barocco" del Longhena. Il Palazzo oggi ospita la Fondazione Ugo e [...]

Palazzo Giovanelli

Il Palazzo ieri Il Palazzo prospettante il Canal Grande è un notevole esempio di edilizia monumentale gotica del XV sec. Il Palazzo era proprietà della famiglia Giovanelli, originaria di Bergamo, aggregata al Patriziato veneziano nel 1668. Le FS hanno acquistato il Palazzo il giorno 11 Aprile 1939 da Attilio Dorigo. Il Palazzo oggi E' un [...]

Palazzo Albrizzi-Bonomo

Casa patrizia di gusto settecentesco, è situato a Rialto, nel cuore della Venezia più antica. Palazzo Albrizzi, già dei Bonomo, fu ricostruito nella seconda metà del 600 e completato all'inizio del 700. La sobrietà della facciata esterna contrasta con la sontuosità degli interni arricchiti da stucchi e dipinti allegorici di P. Liberi e L. Giordano [...]