dimore storiche

/dimore storiche
­

Cà Zenobio

Ca' Zenobio è sede del Collegio Armeno ed è uno splendido palazzo in stile barocco eretto alla fine del XVII secolo su progetto dell'architetto A. Gaspari per i patrizi Zenobio, amici delle arti e degli studi. Alla struttura originale del palazzo fu aggiunta nel XVIII secolo la Loggia in stile classico nel giardino retrostante. L'interno [...]

Cà Zanardi

Palazzo Ca' Zanardi è una dimora del XVI secolo situata nel cuore di Venezia, al riparo dai circuiti turistici. Nel corso degli anni, il Palazzo fu venduto e acquisito da varie celebri famiglie veneziane, ampliato e dotato del giardino sul retro. Nel 1661 il Palazzo fu acquistato da G. Andrea Zanardi diventato nobile veneziano durante [...]

Palazzo Secco – Cà Dolfin

Palazzo Secco-Dolfin si affaccia sul Canal Grande e fu eretto nel XVII secolo. Fu poi acquistato e restaurato nel XIX secolo dall'Arch. B. Brusa e infine acquistato dall'Istituto Universitario di Economia e Commercio di Ca' Foscari e adibito a sede universitaria. Al piano nobile si trova l'Aula Magna, dedicata a Silvio Trentin, dove si può [...]

Auditorium di Santa Margherita

L'Auditorium di S. Margherita, totalmente restaurato nel 1994 dall'Università Ca' Foscari di Venezia, è divenuto uno delle sedi congressuali più belle ed efficienti della città. Il restauro ha mantenuto la caratteristica configurazione dell'interno "a teatro" rispettando le linee architettoniche di una sala, che da luogo di culto nell'antichità, era divenuta nel secolo scorso, uno [...]

Ateneo Veneto

Il palazzo anticamente era la sede della confraternita di San Gerolamo e di S. Maria della Giustizia, più comunemente detta dei "picai" o della "buona morte". Soppressa la Scuola nel 1806, spogliata di gran parte delle sue opere d'arte, nel 1811 fu concessa alla "Società veneta di medicina" che divenne poi, nel 1812, l'Ateneo [...]